Augusta Bagiennorum. Storia e archeologia di una città augustea

Augusta Bagiennorum. Storia e archeologia di una città augustea

La città romana di Augusta Bagiennorum venne fondata intorno alla fine del I secolo a.C. nell'ambito del programma politico augusteo di riorganizzazione dell'intero Piemonte. Gli abitanti, probabilmente veterani di Ottaviano Augusto, si insediarono nel territorio appartenuto alla tribù preromana dei Ligures Bagienni e vi costruirono un centro che sia nell'impianto, ad assi ortogonali, sia nelle tipologie edilizie, era lo specchio dell'immagine urbana di Roma. La conoscenza del sito, nella Piana della Roncaglia, che ancora oggi conserva intatte le sue caratteristiche ambientali, si deve a due studiosi benesi, Giuseppe Assandria e Giovanni Vacchetta, i quali a partire dal 1892 fino al 1909 vi condussero campagne di scavo. Alla fine degli anni cinquanta del Novecento la Soprintendenza alle Antichità del Piemonte creò l'area archeologica demaniale, lasciando a vista i resti del teatro e della retrostante porticus. La ripresa in anni recenti delle indagini da parte della Soprintendenza, nell'ambito di un programma più ampio di riqualificazione e di valorizzazione del sito archeologico, ha consentito di esplorare in modo più sistematico alcuni dei monumenti pubblici, tra cui l'anfiteatro e il settore del Foro dedicato all'area sacra con i resti del podio su cui sorgeva il tempio, precisandone le fasi costruttive e la cronologia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Augusta Bagiennorum. Storia e archeologia di una città augustea
  • Autore: M. C. Preacco
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: CELID
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2014
  • Pagine: 368
  • Formato:
  • ISBN: 9788876619052
  • Archeologia - Archeologia

Libri che ti potrebbero interessare

Storia della narrativa italiana del Novecento. Vol. 1: 1900-1922.
Storia della narrativa italiana del Nove...

Giovanna De Angelis, Stefano Giovanardi
Diario di Oaxaca
Diario di Oaxaca

M. Migliaccio, Maurizio Migliaccio, D. Rauh, Oliver Sacks
Malati di spreco. Il paradosso della sanità italiana
Malati di spreco. Il paradosso della san...

Eugenio Picano, Paolo Cornaglia Ferraris, Paolo Cornaglia-Ferraris
La socializzazione. Come si costruisce l'identità sociale
La socializzazione. Come si costruisce l...

Chiara Bertone, Claude Dubar, Anna Rosa Favretto, C. Bertone
Neronapoletano
Neronapoletano

Antonella Cilento
Leonardo da Vinci e il suo megacervello
Leonardo da Vinci e il suo megacervello

A. Roccato, Michael Cox, C. Goddard
Il federalismo
Il federalismo

Tania Groppi
Opere: 8
Opere: 8

Galimberti Umberto
Cani dell'inferno
Cani dell'inferno

Benati Daniele
L'ospite equivoco
L'ospite equivoco

Gorey Edward
La crescita inceppata. Le «occasioni mancate» per l'Italia in un'analisi retrospettiva delle scelte di politica monetaria degli anni Ottanta
La crescita inceppata. Le «occasioni ma...

Mario Arcelli, Federico Arcelli, F. Arcelli
Economia arcaica o di rapina
Economia arcaica o di rapina

Gian Paolo Pollina, Desiderio Pirovano, Giuliano Pinto, Camillo (cardinale) Ruini, Mario Pio Biasin