L'epopea di Hora. La scrittura migrante di Carmine Abate

L'epopea di Hora. La scrittura migrante di Carmine Abate

La scrittura della migrazione, diventata oggi in Italia un argomento ampiamente dibattuto, è al centro di questo saggio monografico sulla narrativa di Carmine Abate, lo scrittore calabrese discendente dall'antico popolo arberesh fuggito dall'Albania nell'Italia meridionale che per secoli ha difeso la propria cultura. Abate, ricco di una sua personale esperienza di vita multiculturale affronta, spostandolo sul terreno della modernità, il problema dell'esilio e della conseguente difficile costruzione identitaria, facendo del recupero del patrimonio culturale e della memoria collettiva il punto di leva per accettare il presente e proiettarsi nel futuro. Il saggio di Martine Bovo rivela la presenza in tutta la narrativa di Abate di una dimensione epica che, come un filo d'Arianna, lega le varie opere dello scrittore, tutte incardinate, pur nella varietà delle trame, sulla dinamica memoriale e sul rapporto tra tradizione e modernità. Centrale nella poetica di Abate è l'accettazione dell'ibridazione culturale sentita come ricchezza nella molteplicità, apertura sul mondo: accettare la propria creolità è "costruire l'essere armonico del mondo nella diversità".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Parola e tempo (2007): 4
Parola e tempo (2007): 4

Lanfranchi Fausto, Valentini Natalino, Genghini Nevio
Io, Paolo scrivo a voi ragazzi. Una lettera di Saulo di Tarso
Io, Paolo scrivo a voi ragazzi. Una lett...

Aliotta Maurizio, Lia Angela
Crepapanza
Crepapanza

Quarenghi Giusi, Marston Eleanor
In movimento. Ediz. illustrata
In movimento. Ediz. illustrata

D. Dardi, C. Albrecht, Attilio Navarra
Riva. Ediz. illustrata
Riva. Ediz. illustrata

Desideri Carlo