Sicilia, l'avanguardia

Sicilia, l'avanguardia

Una inedita e dettagliata indagine sulle avanguardie letterarie nell'area orientale della Sicilia, che aggiunge un'importante tessera alla mappa delle realtà storico-letterarie dell'Italia di primo Novecento. "Sicilia, l'avanguardia" affronta in particolare il poco noto fenomeno futurista a Siracusa e la storia della rivista aretusea "La Vampa Letteraria", da inserire a pieno titolo nel circuito di periodici coevi come "La Diana" di Napoli e "La Brigata" di Bologna. Analogamente lo studio di riviste catanesi quali "La Fonte", "La Scalata" e "La Spirale", contraddistinte da una più moderata scelta editoriale definibile di 'avanguardia di mezzo', pone in risalto una comune spinta modernista verso modelli nazionali ed europei. Tra cenacoli letterari, gruppi militanti, rapporti epistolari e documentati episodi di ignorata storiografia spiccano così, grazie alle ricerche di Daniela Frisone, figure di notevole rilievo: da Antonio Bruno ad Enrico Cardile, fino ad un giovanissimo Salvatore Quasimodo datato 1918-1919, leggibile in chiave avanguardista nelle sue sillogi "Atomi", "Alucce" e "Chiaroscuri".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il figlio di due madri
Il figlio di due madri

Massimo Bontempelli
La lepre
La lepre

A. Canovari, Melchior Vischer
Sociabilità. Vizi privati, benefici pubblici. Scritti scelti
Sociabilità. Vizi privati, benefici pub...

Bernard Mandeville, D. Francesconi
Gli attaccabrighe
Gli attaccabrighe

G. Notari Davico Bonino, Jean Racine
Non solo gogna
Non solo gogna

Giancarlo Bagarotto
Minnie la candida
Minnie la candida

Massimo Bontempelli
Schizzo biografico su don Bosco
Schizzo biografico su don Bosco

Joris-Karl Huysmans, S. Sinibaldi
Il giudice sovrano. Coercing virtue
Il giudice sovrano. Coercing virtue

S. Sileoni, Robert H. Bork, S. Fabi
Teneri bottoni. Testo inglese a fronte
Teneri bottoni. Testo inglese a fronte

E. Lynch, M. Morbiducci, Gertrude Stein