Glottodidattica e neuroscienze: verso modelli traslazionali

Glottodidattica e neuroscienze: verso modelli traslazionali

II volume nasce dal desiderio di avvicinare due ambiti disciplinari apparentemente lontani: le neuroscienze e la glottodidattica. E sempre più viva, infatti, in chi si occupa di neuroscienze la volontà di rendere operative le conoscenze sul cervello in altre discipline. Mentre coloro che operano nel campo educativo sentono la necessità di approfondire la conoscenza di aspetti neuroscientifici al fine di fondare la propria attività di ricerca e le prassi didattiche su dati relativi al funzionamento del cervello. II volume identifica nell'approccio incarnato (embodiment) il caposaldo su cui costruire i ponti tra le due discipline. Un approccio incarnato si basa sull'idea che il linguaggio e, più in generale, gli aspetti cognitivi si fondino sulle capacità motorie e sensoriali dell'individuo, dunque sulla sua capacità di fare esperienza della e nella realtà. Abbracciando questa prospettiva, gli autori dei diversi capitoli dialogano con essa, spaziando dalla filosofia del linguaggio alle neuroscienze, alla glottodidattica e alla linguistica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Jacaranda
Jacaranda

Ciancio Roberto
Vita nuova
Vita nuova

Dante Alighieri, T. Gurrieri
Il parassita
Il parassita

G. Fredianelli, Jules Renard, R. Mastai
Diritto del lavoro. Il rapporto individuale
Diritto del lavoro. Il rapporto individu...

Giuseppe Suppiej, Carlo Cester, Marcello De Cristofaro
Relazione del primo viaggio intorno al mondo
Relazione del primo viaggio intorno al m...

Antonio Pigafetta, R. Mastai, T. Gurrieri
Sei stato tu
Sei stato tu

Edgar Allan Poe, A. Calvanese
Un abbraccio un'emozione ecco l'adozione
Un abbraccio un'emozione ecco l'adozione

Cristianella Luigina, Borgi Rosina, Lucchini Balbo Laura
Storie di donne
Storie di donne

Fatima Tognetti