Giorgio Bassani: prigioniero del passato, custode della memoria

Giorgio Bassani: prigioniero del passato, custode della memoria

Nata dall'urgenza di ricordare quel che gli uomini furono capaci di fare per odio, viltà e ignoranza, l'opera bassaniana fa rinascere la memoria di un'epoca, di una città, di una tragedia: il Ventennio, Ferrara, la Shoah. La prosa di Bassani traduce una ricerca di senso sistematica e una volontà forte di rielaborazione letteraria, insieme realistica e poetica, talvolta quasi allegorica e mitica, perché profondamente filosofica, di un passato "che non passa". La sua ricreazione memoriale, insieme denunciatrice e lirica, profondamente malinconica, traduce la volontà di analizzare l'animo umano in situazioni storiche precise ma anche di ribadire l'assurdità della vita e il pericolo che rappresenta la tendenza ciclica di una società a lasciar esprimere con violenza estrema l'odio dell'altro. Prefazione di Marco Brunazzi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rhetores
Rhetores

Leopardi Giacomo
Lucidarium. Pomerium. Testo latino e italiano
Lucidarium. Pomerium. Testo latino e ita...

M. Della Sciucca, C. Vivarelli, T. Sucato, Marchetto da Padova
Antropologia scientifico-spirituale. 1.
Antropologia scientifico-spirituale. 1.

Rudolph Steiner, M. Fiorillo
Calabria. North of the deep South
Calabria. North of the deep South

B. Scigliano, Dea Bevilacqua, Giuseppe Bevilacqua, M. Penta