Le migliori gioventù. I periferici e la sessualità nella narrativa italiana del secondo dopoguerra

Le migliori gioventù. I periferici e la sessualità nella narrativa italiana del secondo dopoguerra

Le migliori gioventù. I periferici e la sessualità nella narrativa italiana del secondo dopoguerra: Nello spazio globalizzato della contemporaneità, il concetto stesso di distanza sembra essere stato abolito; eppure c'è chi ancora parla di centri e periferie, richiamando l'attenzione su un divario che si sta accentuando. Non sarà, dunque, anacronistico ripensare il nostro passato prossimo, gli anni dalla Liberazione al 'Boom', che costituirono per l'Italia uno spartiacque economico, culturale, forse antropologico. Moravia, Brancati, Parise, Pasolini, Bianciardi, Viani, Morante, Testori, Cassola, Meneghello, Fellini hanno raccontato il cambiamento, assumendo come punto di osservazione il rapporto tra giovani e sessualità, inscenato in vacillanti microcosmi marginali. Hanno rappresentato, cioè, le seducenti ambiguità insite nell'omologazione portata avanti dai centri e, al contempo, la varietà fascinosa e declinante di province e periferie.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sono il migliore
Sono il migliore

Lucy Cousins
Avventure a quattro zampe
Avventure a quattro zampe

Éve Tharlet, Christophe Loupy
Il corvo e la luna
Il corvo e la luna

Marcus Pfister
UOMINI DA MANGIARE N.E.
UOMINI DA MANGIARE N.E.

Leunens Christine
Tutti gli anni buttati via
Tutti gli anni buttati via

Bukowski Charles