Tanto per intenderci. Breve introduzione alla pragmatica sperimentale

Tanto per intenderci. Breve introduzione alla pragmatica sperimentale

Ogni giorno, a volte senza nemmeno rendercene conto, comunichiamo alle persone attorno a noi molto più di quello che diciamo. Non veicoliamo messaggi solo attraverso le parole, ma, sorprendentemente, anche con ciò che "non diciamo", e il contesto condiziona profondamente il messaggio. In che modo linguaggio e contesto si relazionano per risolvere le ambiguità, comprendere ciò che gli altri ci dicono implicitamente, apprezzare la metafora o l'ironia? Tutto questo sembra avvenire senza sforzo alcuno, ma è veramente così? A queste domande prova a rispondere una nuova disciplina di ricerca, la pragmatica sperimentale, la quale adotta metodologie scientifiche per studiare quanto la relazione fra parlanti e contesto sia alla base della comunicazione umana. In questo libro passeremo in rassegna molti fenomeni linguistici e pragmatici, cercando di analizzare come la ricerca possa essere d'aiuto nel capire i meccanismi che ci permettono di comunicare e cosa succede quando questi si inceppano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il lato oscuro della storia. L'ossessione del grande complotto
Il lato oscuro della storia. L'ossession...

Daniel Pipes, Silvia Castoldi, Marco Passarello
La festa della fede. Saggi di escatologia liturgica
La festa della fede. Saggi di escatologi...

Benedetto XVI (Papa Joseph Ratzinger)
Museo diocesano Oppido-Palmi. Catalogo illustrato
Museo diocesano Oppido-Palmi. Catalogo i...

Paolo Martino, Annamaria Esposito
Triste storia di un'anima angosciata dal dolore
Triste storia di un'anima angosciata dal...

Giacomo Pugliese, F. Ramondino