Il teatro di Salvatore Di Giacomo tra dialetto e italiano

Il teatro di Salvatore Di Giacomo tra dialetto e italiano

Sul finire dell'Ottocento l'esigenza di un nuovo teatro dialettale d'arte, in opposizione al teatro comico di Petito e Scarpetta, provoca a Napoli un dibattito che ha risonanza nazionale e vede tra i principali protagonisti Salvatore Di Giacomo. Negli stessi anni, attraverso opere come 'O voto e Assunta Spina, Di Giacomo concretizza il progetto di un teatro verista destinato a rappresentare 'fotograficamente' la realtà contemporanea. In funzione di questo obiettivo, l'autore punta nei suoi drammi a un calibrato dosaggio linguistico, in cui risalta l'attenta osservazione della variabilità interna al dialetto, che ai diversi livelli diastratici e diafasici si incrocia con l'italiano in maniera sempre consapevole e verosimile. In questo libro, anche grazie al recupero di nuove testimonianze, si ricostruisce la genesi delle opere teatrali di Salvatore Di Giacomo composte parallelamente al dibattito sul nuovo teatro dialettale e in vario modo esposte a processi di revisione e di riscrittura. A partire da uno studio filologico dei testi, si propone quindi un'analisi degli usi del dialetto presentati nei drammi, con l'obiettivo di giungere a un profilo linguistico dell'autore, che integri in una visione d'insieme la scrittura per la scena e la produzione poetica. Presentazione di Nicola De Blasi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La mia prima Bibbia puzzle
La mia prima Bibbia puzzle

G. Mazali, Ben Alex
Il nome segreto. Le carovane del tempo. 1.
Il nome segreto. Le carovane del tempo. ...

Vanna De Angelis, Vanna De Angelis Fey
La cicala suona il rock
La cicala suona il rock

A. Manca, Fulvia Degl'Innocenti
Anna, la terra è la casa di tutti
Anna, la terra è la casa di tutti

Maria Loretta Giraldo, N. Bertelle