Calamo e nuova scienza fra Galileo e Parini

Calamo e nuova scienza fra Galileo e Parini

Il magistero di Galilei rivive nella lezione di metodo e nella scrittura, da Castelli a Viviani, a Redi (pure in poesia) e Magalotti, con la scelta moderna del volgare a confermare il senso di una rivoluzione anche comunicativa. Nella conquistata credibilità civile, mutano le mappe della natura e si afferma la circolarità della ricerca scientifica, con risultati di eccellenza nello sperimentalismo, fertile sino alla rinomanza internazionale. E nell'avanzato Settecento con Marugi si avverte il mutamento di prospettiva sociale, su inedite rappresentazioni dell'uomo e della storia, in logge massoniche e società letterarie alimentate dai riformatori, fra Genovesi e Filangieri, nella sensibilità aperta a fenomeni come l'elettricità e il magnetismo. In tale solco fra classici e nuova scienza la modernità di Parini trascende il didascalismo elegante nel nome dell'impegno verso l'ambiente e la salute, con originale fede nella poesia ispirata al duplice connubio di natura-ragione e piacere-virtù.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia della colonna infame
Storia della colonna infame

Alessandro Manzoni
Galateo
Galateo

Giovanni Della Casa
Satire
Satire

Ludovico Ariosto
Fantozzi
Fantozzi

Villaggio Paolo
Poemi conviviali
Poemi conviviali

Pascoli Giovanni
Carol
Carol

Patricia Highsmith, H. Brinis
Leyla nel mezzo
Leyla nel mezzo

Sarah Garland
Il bell'anatroccolo
Il bell'anatroccolo

Harvey Fierstein
L'inverno della Repubblica. La congiura di Catilina
L'inverno della Repubblica. La congiura ...

Massimo Bocchiola, Marco Sartori