La bottega del falsario. Menzogna, simulazione e follia nel Seicento

La bottega del falsario. Menzogna, simulazione e follia nel Seicento

Rileggendo momenti, idee e personaggi della storia della cultura secondo un'innovativa prospettiva, la tradizione letteraria italiana si segnala per la ricercata mistificazione della realtà, esercizio di libertà conseguito dagli intellettuali attraverso la creazione e la costante assunzione del principio della simulazione. Recuperando esperienze letterarie meno note, nel volume si ripercorrono le principali articolazioni della menzogna e della simulazione nella letteratura e i loro 'folli' esiti nella drammaturgia del Seicento. Dalla teoria morale della bugia in Agostino all'allegoria della Commedia di Dante, dall'ironia epico-cavalleresca di età rinascimentale ai risvolti politici della drammaturgia seicentesca, l'attenta disamina del valore pregnante della parola letteraria e dell'azione teatrale illustra una significativa incidenza nella riflessione intellettuale del dispositivo della simulazione: essa si traduce (non solo nella scrittura drammaturgica) in un incessante uso della maschera della follia e del tiranno, per eludere censure e tutelare la libertà di espressione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Studi eunomiani
Studi eunomiani

Cavalcanti Elena
Il dhamma vivo. Insegnamenti ai laici
Il dhamma vivo. Insegnamenti ai laici

Achaan Chah, Leonardo Baglioni
Il crocevia dell'identità. Sri Caitanya: una sfida filosofica in anticipo di cinque secoli
Il crocevia dell'identità. Sri Caitanya...

F. Squarcini, Chhanda Chatterjee