Disney maestra di lingua. Un'analisi linguistica dei doppiaggi italiani dei più famosi lungometraggi a cartoni

Disney maestra di lingua. Un'analisi linguistica dei doppiaggi italiani dei più famosi lungometraggi a cartoni

Il volume presenta un'analisi linguistica dei doppiaggi italiani di tutti i lungometraggi Disney pubblicati in Italia tra la fine degli anni Trenta e l'inizio degli anni Novanta. L'analisi comprende anche i testi delle canzoni e i quattro Classici che hanno subito un ridoppiaggio in anni successivi alla prima versione cinematografica. L'obiettivo è stato quello di individuare una possibile evoluzione in diacronia nel linguaggio del film d'animazione disneyano, mettendo in evidenza quei fenomeni morfologici, morfosintattici, testuali o lessicali che individuassero un legame ancora forte con la norma standard, o viceversa un progressivo avvicinamento ai modi dell'italiano contemporaneo. La motivazione dell'analisi si basa sull'idea che il film, e in particolare il film d'animazione rivolto a un pubblico prevalentemente giovane, abbia, oltre a una fondamentale funzione ludica e di intrattenimento, anche una grande potenzialità didattica, al fianco dei modelli proposti dalle grammatiche e dalle istituzioni scolastiche.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il contratto di appalto privato
Il contratto di appalto privato

Di Blasi Salvatore, Iudica Giovanni
La disciplina dei nuovi intermediari finanziari. Novità, impatti e prospettive per l'industria del credito
La disciplina dei nuovi intermediari fin...

Gustato Mario, Stefanin Giovanni, Tomaiuolo Tommaso
Regolazione e concorrenza nei mercati energetici in Italia
Regolazione e concorrenza nei mercati en...

Osservatorio sulla regolamentazione amministrativa
La struttura originaria
La struttura originaria

Severino Emanuele