Armare i conflitti

Armare i conflitti

Circa i due terzi delle esportazioni globali di armi negli anni 1997-2001 proveniva da cinque paesi membri del G8. Al prima posto figuravano gli Stati Uniti, al secondo posto la Federazione Russa, al terzo la Francia seguita da Regno Unito e Germania. E sono sempre i paesi del G8, a spiccare a livello mondiale tra gli Stati dotati di leggi e procedure amministrative inadeguate a evitare l'esportazione, il transito e l'importazione di armamenti destinati a causare violazioni dei diritti umani. L'ultimo conflitto in Iraq è stato in questo senso esemplare: nonostante l'embargo militare delle Nazioni Unite, diciassette aziende britanniche sono oggi sotto indagine per aver fornito all'Iraq tecnologie militari nucleari, biologiche, chimiche e missilistiche. Secondo un dossier ONU, 24 aziende statunitensi hanno venduto armi all'Iraq, comprese tecnologie nucleari e missilistiche, mentre la Germania risulta il principale partner commerciale militare dell'Iraq dopo il 1991, in aperta violazione dell'embargo deciso dal Consiglio di Sicurezza. II rapporto di Amnesty International presenta la situazione aggiornata della legislazione e delle politiche di esportazione di armamenti di Stati Uniti, Federazione Russa, Francia, Regno Unito, Germania, Italia, Canada e Giappone, indicando possibili strade percorribili per interrompere il circolo vizioso fra trasferimenti di armi e violazioni dei diritti umani. Nella parte conclusiva del rapporto, Amnesty International sostiene inoltre la necessità di negoziare un Trattato internazionale sul commercio delle armi, indicandone nel dettaglio potenzialità e punti chiave.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Trasporti aerei
Trasporti aerei

Alessandro Orlandi
Ninfee alla deriva. Aspetti psicosociali dell'Aids e delle altre malattie a trasmissione sessuale
Ninfee alla deriva. Aspetti psicosociali...

Carlo Lazzari, Giulio Gandolfi Colleoni
Fisica generale. Elettrologia ed ottica
Fisica generale. Elettrologia ed ottica

Galli Mario, Agresti Alessandro
Matematica pre-universitaria. Storia e didattica
Matematica pre-universitaria. Storia e d...

Giambò Antonino, Giambò Roberto
L'italiano per gli scambi internazionali
L'italiano per gli scambi internazionali

Minuz Fernanda, Brighetti Claudia, Hegyi Agota
L'italiano in contesto. Ieri e oggi: 2
L'italiano in contesto. Ieri e oggi: 2

Licari Carmen, Licari Lidia
Reti logiche
Reti logiche

Alberto, Del Bimbo
Acque potabili: 2
Acque potabili: 2

Volterra Laura, Aulicino Francesca A., Muscillo Michele