L'occhio più azzurro

L'occhio più azzurro

Ambientato nel 1941, in una cittadina dell'Ohio, L'occhio più azzurro è il romanzo d'esordio di Toni Morrison che racconta, come scrive Franca Cavagnoli nella sua Postfazione, "la storia di un conflitto profondo e lacerante: le ripercussioni del pregiudizio razziale sull'essere forse più indifeso della società -una bambina - e il lento, inesorabile processo di autodistruzione e di follia a cui essa è condannata". Pecola, una ragazzina nera, viene affidata a una modesta ma dignitosa famiglia di colore presto lega con le due bambine, Frieda e Claudia, con le quali trascorre le sue giornate. Ma mentre Claudia, che è anche la voce narrante, ha in odio i bianchi, comprese le loro caratteristiche fisiche, Pecola prega invece Dio perché le doni un paio di occhi azzurri e spera di non essere schernita per la sua bruttezza. Un desiderio tanto straziante da segnare drammaticamente, e irreversabilmente, la sua giovane, povera esistenza.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La voragine. Inghiottiti dal debito pubblico
La voragine. Inghiottiti dal debito pubb...

De Ioanna Paolo, Degni Marcello
La cucina vicentina. Storie e ricette
La cucina vicentina. Storie e ricette

Giovanni Capnist, Anna Capnist Dolcetta
Asset management. La gestione strategica dei portafogli immobiliari
Asset management. La gestione strategica...

Oliviero Tronconi, Andrea Ciaramella
La tunica
La tunica

Lloyd C., Douglas
The princess and the pilot: 1
The princess and the pilot: 1

Inumura Koroku, Ogawa Maiko