La civetta di Venere. Vetrina della sentimentalità contemporanea

La civetta di Venere. Vetrina della sentimentalità contemporanea

Il titolo, "La civetta di Venere", come si intuisce, è un gioco di parole sulla famosa frase di Hegel: "la civetta di Minerva vola solo al crepuscolo", intendendo egli che la comprensione della Storia può avvenire solo a posteriori. L'amore invece è un'energia passionale che vuole essere vissuta in ogni momento e ad ogni età, ma non sempre è capita, né forse è necessario farlo. Questo libro si propone invece come una vetrina della sentimentalità contemporanea, per osservare e tentare di comprendere meglio la natura di questa esperienza così necessaria alla felicità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Solo per un momento
Solo per un momento

Roberto Di Benedetto
Figli della mala
Figli della mala

Carmela Pascarella
«Etnobotanica in val di Vara». L'uso delle piante nella tradizione popolare
«Etnobotanica in val di Vara». L'uso d...

Fabiano Camangi, Luca Sebastiani, Agostino Stefani
Funghi velenosi. Tossicologia, speciografia e prevenzione
Funghi velenosi. Tossicologia, speciogra...

Francesca Assisi, F. Boccardo, A. Riva, Roberto Alli, Stefano Balestreri
Versi emozioni e confusioni
Versi emozioni e confusioni

Massimiliano Finelli