Hitler e i tedeschi

Hitler e i tedeschi

Il filosofo Eric Voegelin (1901-1985) rilegge la storia del popolo tedesco in alcune conferenze del 1964 (anno in cui rientrò in Germania dopo l'espatrio del 1933) mettendo a nudo le responsabilità del popolo tedesco nell'ascesa di Hitler e la necessità di una vera e propria denazificazione della Germania. Egli analizza quella vera e propria discesa agli inferi che accomunò la cultura, la chiesa e il diritto tedeschi, e che permise l'affermazione di Adolf Hitler.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Forme e «diverse pitture» della maiolica italiana. La collezione delle maioliche del Petit Palais della città di Parigi. Catalogo della mostra (Faenza, 2006-2007)
Forme e «diverse pitture» della maioli...

Carmen Ravanelli Guidotti, Françoise Barbe, Cécile Gallon, Paolo Vettore
La mente creativa. Dare anima all'anima in psicoterapia
La mente creativa. Dare anima all'anima ...

Morino Abbele Francesca, Parsi Maria Rita