Lettera sul potere di scrivere

Lettera sul potere di scrivere

Scrivere è un gesto naturale? Una domanda che ogni scrittore si pone e alla quale si risponde in vario modo: è una via per rendere memoria di qualcosa, oppure è il frutto di un'indignazione verso chi riduce la scrittura a un dettato personalistico, al proprio narcisismo. A questa domanda cerca di rispondere questo breve e fulminante saggio, composto da una raffinata scrittrice francese nel 1943 in forma di lettera all'amico e scrittore Jorge Semprun. Senza che mai emerga dal discorso, lo scritto è anche una risposta alla domanda di Adorno: si può fare ancora poesia dopo Auschwitz? Magny crede di sì e scommette sul potere della scrittura di rischiarare il mondo da quella opacità che lo rende talvolta insopportabilmente ingiusto e vano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ho un sassolino nella scarpa
Ho un sassolino nella scarpa

Emanuela E. Abbadessa
L'etica nelle politiche ambientali
L'etica nelle politiche ambientali

Bartolommei Sergio, Böckle Franz, Autiero Antonio
Riflessioni sulla Redemptoris missio
Riflessioni sulla Redemptoris missio

Federici Tommaso, Martini Carlo Maria, Tomko Jozef
La chiesa e il Convento di Santa Maria del Carmine in Brescia
La chiesa e il Convento di Santa Maria d...

Mezzanotte Gianni, Prestini Rossana, Volta Valentino
Il farro e le sue ricette
Il farro e le sue ricette

Luciano Mignolli
Terre di Lucchesia
Terre di Lucchesia

Lalla Romano, Max Nobile