Brevettare? La proprietà delle idee nel terzo millennio

Brevettare? La proprietà delle idee nel terzo millennio

Il brevetto è buono o cattivo? Denota l'arroganza delle multinazionali o tutela le piccole aziende innovative? Vale in quanto tale o richiede investimenti tecnologici? Penalizza i paesi economicamente più deboli o incentiva la competitività? E utile applicarlo ai nuovi settori innovativi (software, bioingegneria, multimedialità)? A tali domande cerca di rispondere il presente libro scritto con linguaggio divulgativo da tre fra i massimi esperti di questi problemi in Italia e in Europa. Dalle loro considerazioni si può capire meglio la funzione del brevetto in un momento in cui s'impone la nuova concorrenza di paesi come Cina, Corea del Sud e India che copiano disinvoltamente le innovazioni prodotte in Occidente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Didattica del benessere
Didattica del benessere

Maggi Marco, Solavaggione Chiara
La mite
La mite

Fedor Michajlovic Dostoevskij, Paolo Di Stefano, P. Parnisari
Un'amica ritrovata
Un'amica ritrovata

A. Riccardi, M. Paola Toschi
Racconti
Racconti

Francis Scott Fitzgerald, F. Cavagnoli
Fisica in laboratorio
Fisica in laboratorio

Paolo Ronchese, Giulio Mazzi, Pierluigi Zotto