L'harem e la famiglia

L'harem e la famiglia

Donna coraggiosa, animata dalla passione del capire: attiva nella resistenza subirà l'arresto e la deportazione a Ravensbruck. Sopravvissuta ai lager, partecipa alle commissioni di inchiesta sui crimini dello stalinismo. Solo a metà degli anni Cinquanta Germaine Tillion potrà tornare alla sua prima passione, a quegli studi etnografici in cui aveva avuto tra i suoi maestri Marcel Mauss e Louis Massignon che l'avevano condotta fin dal 1934 fra i berberi dell'Aurès, nel nord dell'Algeria. Nel 1966 pubblicherà questo libro sulle questioni dell'harem e dei rapporti di parentela nelle culture arabe del nord Africa. Sorretto dal continuo confronto con le tesi di Lévi-Strauss, il libro mette in particolare luce la condizione della donna, tocca la questione del velo, che tanto scalda il dibattito in Occidente, esamina le componenti religiose di queste culture che si affacciano sul Mediterraneo e rivelano insospettati legami culturali con l'Europa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

REPORTER DI GUERRA .
REPORTER DI GUERRA .

CANDITO MIMMO
Abitare il vento
Abitare il vento

Vassalli Sebastiano
Maria Callas
Maria Callas

Cederna Camilla
Versilia rock city
Versilia rock city

Genovesi Fabio
Quote millesimali di proprietà
Quote millesimali di proprietà

Pomponi Giancarlo, Coglitore Sergio
Il mio papà è davvero speciale
Il mio papà è davvero speciale

Alessandra Orcese, Ross Collins
Con gli occhi del nemico. Raccontare la pace in un paese in guerra
Con gli occhi del nemico. Raccontare la ...

David Grossman, A. Shomroni, E. Loewenthal