Invenzione dell'ideale e il destino dell'Europa (L')

Invenzione dell'ideale e il destino dell'Europa (L')

La Cina è vicina? Quanto? E soltanto un grande Paese che ci minaccia, o una nazione dalla lunga storia il cui modo di pensare può insegnarci qualcosa? Nella gerarchia disegnata da Platone al vertice di tutto c'è l'idea, poi viene la realtà e quindi le sue imitazioni, come quelle dell'arte e dell'immagine, che per Platone sono soltanto surrogati dell'idea. E un sapere che ha fondato l'Occidente e l'Europa. Ma il riferimento all'ideale può essere anche una distorsione della realtà. Da una trentina d'anni il filosofo Francois Jullien ha aperto il suo cantiere di lavoro con l'obiettivo di promuovere un "uso filosofico della Cina". Autonoma dalla civiltà ebraica e greca, estranea anche sotto il profilo linguistico all'Occidente, la Cina agisce nel pensiero di Jullien come mezzo per guardare da una certa distanza le nostre fonti culturali. E in riferimento all'ideale che la cultura europea ha prodotto un sapere che si pretende universale, e che si è espresso come scienza, grazie al supporto della matematica; e ha promosso la tensione verso un fine da realizzare, progetto di vita e/o programma politico. Ora, la Cina ci chiama a riflettere sulla possibilità di non lasciarsi prendere dal gioco dell'ideale: ha pensato la matematica in termini di utilità; ha pensato un mondo che si governa in virtù di una sua regolazione interna; non ha cercato una Legge trascendente a cui adeguare il comportamento che deve semplicemente mantenersi in sintonia con il processo del mondo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alzabambini
Alzabambini

Donati Daniela
Nuovo a braccia aperte. Religione. Per il 1° ciclo
Nuovo a braccia aperte. Religione. Per i...

Silva Dondi, Pierangela Tani
Parole di pace. Corso di letture. Per il 1° ciclo
Parole di pace. Corso di letture. Per il...

Silva Dondi, Pierangela Tani
Parole di pace. Corso di letture. Per il 2° ciclo
Parole di pace. Corso di letture. Per il...

Tani Pierangela, Dondi Silva
Nuove proposte per l'educazione linguistica. Corso di grammatica italiana. Tomo A. Per la Scuola media
Nuove proposte per l'educazione linguist...

Tondelli M. A., Piva Pietro, Donegà G. Pietro
Nuove proposte per l'educazione linguistica. Corso di grammatica italiana. Tomo B. Per la Scuola media
Nuove proposte per l'educazione linguist...

Tondelli M. A., Piva Pietro, Donegà G. Pietro
Nuovo progetto grammatica
Nuovo progetto grammatica

Donega' Gian Pietro, P. Piva, A.m. Baroni
Nuovo progetto grammatica. Per le Scuole superiori. Con CD-ROM
Nuovo progetto grammatica. Per le Scuole...

G. Pietro Donegà, Pietro Piva, A. M. Baroni
Sistemi, automazione e laboratorio. Per gli Ist. Professionali
Sistemi, automazione e laboratorio. Per ...

Luciana Donelli, Franco Sgorbani
Valentina e la sua storia
Valentina e la sua storia

Marilù D'Onghia Brunetti