metodo dell'antroposofia

metodo dell'antroposofia

Le "scuole steineriane", oggi piuttosto diffuse in Italia, hanno fatto sì che il nome di Rudolf Steiner sia conosciuto quasi universalmente; non sempre, però, si ha l'occasione di conoscere la ricchezza multiforme del suo pensiero, un pensiero "totale" che si estende dalla biologia all'antropologia, dalla religione all'estetica, dalla letteratura alla musica, dall'architettura all'agricoltura, con l'ambizione di aiutare l'umanità a entrare in un'era di maggiore consapevolezza. Ma il pensiero di Steiner è anche una chiave formidabile per conoscere meglio i fermenti e le contraddizioni della cultura mitteleuropea nella prima metà del Novecento. Le sei conferenze raccolte in questo volume offrono le coordinate fondamentali del pensiero steineriano e alcuni squarci tematici: una visione alternativa della teoria dell'evoluzione e del futuro della specie umana, le fasi della vita e le loro priorità, i quattro elementi dell'antica medicina galenica come base della morale, i principi di una nuova arte e architettura basate non sulla linea retta ma sulle forme organiche. Ciascuna conferenza è autonoma e tuttavia strettamente legata alle altre da alcune linee portanti che tracciano, per quanto possa apparire paradossale, i tratti di un "metodo dell'antroposofia". Postfazione di Cristiano Casalini.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L' autorità
L' autorità

Catherine Saladin Grizivatz
Breviario
Breviario

Gabriele Mandel, Confucio
Il nostro cuore volge al Sud. Lettere di viaggio. Soprattutto dall'Italia (1895-1923)
Il nostro cuore volge al Sud. Lettere di...

C. Togel, Sigmund Freud, G. Rovagnati
Il nuovo libro delle erbe
Il nuovo libro delle erbe

Jekka McVicar, C. Pradella
Sulla letteratura
Sulla letteratura

Eco, Umberto
Breviario
Breviario

G. Mattazzi, Ernesto Guevara
Il futuro del lavoro
Il futuro del lavoro

De Masi, Domenico
Borse
Borse

Paola Romanelli