Sull'amicizia

Sull'amicizia

Nella Parigi d'inizio Settecento, mondana e raffinata, il tema tradizionale dell'amicizia che occupò i filosofi antichi (da Aristotele a Cicerone) trovò due interpreti che ne fecero l'oggetto di due brevi scritti, nei quali si respira ancora lo spirito dei moralisti del Grand Siècle e già si lascia presagire quello, non meno penetrante, dei grandi autori del Settecento francese, da Montesquieu a Diderot. Madame de Lambert, che presiedeva a uno dei più esclusivi salotti della capitale, e Louis de Sacy, che ne era uno dei più assidui frequentatori (insieme ai più bei nomi della letteratura e dell'aristocrazia), composero i due trattatelli qui tradotti per la prima volta in italiano. Per la gran dama, rimasta prematuramente vedova, e il brillante avvocato, l'amicizia non fu il mero pretesto per un esercizio retorico, ma, in primo luogo, un'esperienza vissuta: l'amicizia di cui essi illustrano i doveri e i diletti, con dovizia di frasi sentenziose, aneddoti memorabili e casi esemplari, fu, in primo luogo, la loro. Letti congiuntamente, i due scritti costituiscono essi stessi un dialogo ideale tra due amici sull amicizia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il pennello di lacca. La narrativa cinese dalla dinastia Ming ai giorni nostri
Il pennello di lacca. La narrativa cines...

Santangelo Paolo, Sabattini Mario
Margini della filosofia
Margini della filosofia

M. Iofrida, Jacques Derrida
Competitività e partecipazione. Una proposta di politica del lavoro
Competitività e partecipazione. Una pro...

Brusco Sebastiano, Solinas Giovanni
Shambhala. La risplendente. 1.
Shambhala. La risplendente. 1.

D. Muggia, Nikolaj K. Roerich