L'ordine precario. Unità politica e pluralità nella Staatslehre novecentesca da Carl Schmitt a Joseph H. Kaiser

L'ordine precario. Unità politica e pluralità nella Staatslehre novecentesca da Carl Schmitt a Joseph H. Kaiser

Il distacco fra rappresentanti e rappresentati, la sfiducia diffusa nei confronti del ceto politico, la crescente disaffezione al voto e, più in generale, una scarsa partecipazione alla vita pubblica da parte dei cittadini sono alcuni fra i sintomi più appariscenti della carenza di legittimazione che caratterizza la forma-Stato. Non è un caso che da almeno un secolo se ne denunci la crisi e se ne annunci il superamento. Il presente volume, attraverso l'approfondimento del pensiero di alcuni autori cruciali della Staatslehre novecentesca (Schmitt, Kelsen, Smend, Heller, Leibholz, Kaiser e altri), propone di riconoscere la causa strutturale di quei fenomeni e dunque il tratto inesorabilmente precario dell'ordine politico nel meccanismo autorizzativo-rappresentativo che lo produce. Questo meccanismo infatti, nel momento in cui individua il popolo come unico titolare della sovranità, sembra escludere tanto i singoli quanto le parti organizzate dall'effettivo esercizio di tale potere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'acerba
L'acerba

Cecco d'Ascoli
I Persiani. Testo greco a fronte
I Persiani. Testo greco a fronte

R. Sevieri, Timoteo di Mileto
I detti di gesu'
I detti di gesu'

Pincherle Alberto
Puf la famiglia
Puf la famiglia

Comitato nazionale RnS
Atlante mondiale delle migrazioni
Atlante mondiale delle migrazioni

Cathe Wihtol De Wenden, Catherine Wihtol De Wenden, N. Castelnuovo
Madre, non madre. Quando il figlio atteso tarda. Emozioni, esperienze, consigli
Madre, non madre. Quando il figlio attes...

C. Marseguerra, Constance Hoenk Shapiro
Ricette e rimedi con l'ortica
Ricette e rimedi con l'ortica

R. Franceschini, François Couplan, Nouchca