Il '68 a Torino

Il '68 a Torino

27 novembre 1967: un gruppo di studenti si barrica nell'aula magna di Giurisprudenza, a palazzo Campana, sede delle facoltà umanistiche. Protestano contro un'università elitaria e baronale, contro una società che esclude ampi strati della popolazione dal diritto a studi superiori, ma discutono anche di "condizione operaia nella città del benessere". E la scintilla che innesca il '68 italiano. Sei mesi prima del Maggio francese. Come si è arrivati a quell'atto di ribellione destinato a mutare in maniera irreversibile i fondamenti della società italiana? E perché proprio a Torino? Gian Vittorio Avondo ricostruisce il contesto storico di una città che in tutto il Novecento ha conosciuto una forte continuità di proteste operaie, anche sotto l'occupazione tedesca, fino agli scontri di piazza Statuto del 1962. Il libro narra la cronaca del '68 torinese e analizza le peculiarità di un movimento che vedrà uniti studenti e operai, per tutto l'anno seguente protagonisti nelle vie e nelle piazze della "città-fabbrica". Un anno di manifestazioni, picchetti e cortei, raccontati attraverso i documenti dell'epoca e le ricostruzioni dei protagonisti. E poi l'eredità del movimento: l'"autunno caldo" e la galassia dei gruppi della sinistra extraparlamentare, le grandi battaglie civili che hanno modernizzato il Paese, le avvisaglie degli anni di piombo. Con uno straordinario apparato iconografico, in parte inedito, proveniente da archivi cittadini pubblici e privati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tranvie di montagna del piemonte
Tranvie di montagna del piemonte

Valter Bruno, Gian Vittorio Avondo
Frontiere contese tra Italia e Francia. 1947: le valli perdute del Piemonte
Frontiere contese tra Italia e Francia. ...

Marco Comello, Gian Vittorio Avondo
Sentieri verdi. Escursioni nella natura in Piemonte
Sentieri verdi. Escursioni nella natura ...

Claudio Rolando, Serena Maccari, Gian Vittorio Avondo
Sentieri del gusto in Piemonte. 25 escursioni su Alpi e colline alla ricerca dei prodotti tradizionali. Ediz. illustrata
Sentieri del gusto in Piemonte. 25 escur...

Claudio Rolando, Gian Vittorio Avondo
Storie di resistenza. Personaggi, luoghi, eventi della guerra partigiana in Piemonte
Storie di resistenza. Personaggi, luoghi...

Claudio Rolando, Gian Vittorio Avondo
Sulle tracce degli animali. Escursioni alla scoperta della fauna del Piemonte. Ediz. illustrata
Sulle tracce degli animali. Escursioni a...

Gilberto Forneris, Claudio Rolando, Gian Vittorio Avondo
Frontiere contese tra Italia e Francia. 1947: le valli perdute del Piemonte. Ediz. illustrata
Frontiere contese tra Italia e Francia. ...

Marco Comello, Gian Vittorio Avondo
Piemonte 1944. L'anno più lungo. Guerra, resistenza, deportazione, vita quotidiana
Piemonte 1944. L'anno più lungo. Guerra...

Gianbattista Aimino, Claudio Rolando, Gian Vittorio Avondo
Laghi di confine. Itinerari escursionistici tra Piemonte e Francia. Ediz. illustrata
Laghi di confine. Itinerari escursionist...

Luigi Avondo, Gian Vittorio Avondo
Piemonte 8 settembre. Ediz. illustrata
Piemonte 8 settembre. Ediz. illustrata

Gianbattista Aimino, Claudio Rolando, Gian Vittorio Avondo
35 borghi imperdibili delle nostre montagne. Dal Ponente ligure all'Ossola
35 borghi imperdibili delle nostre monta...

Claudio Rolando, Gian Vittorio Avondo