Carteggio

Carteggio

L'ultimo Nietzsche aveva perso ogni contatto con quanti lo avevano seguito nella sua avventura ormai volta verso il tragico epilogo (subito dopo verranno seguaci e adepti, ma tutti saranno ingannati dalla multilateralità del suo pensiero, fonte di equivoci anche grotteschi). Cionondimeno, quando sta per lasciare la sfera del mondo cosciente, Nietzsche ritorna a tutti gli amici del passato con i messaggi torinesi. Di questi, i due più lunghi e commoventi sono indirizzati a Burckhardt. Prima che il sipario della pazzia scenda, Nietzsche fornisce a Burckhardt la chiave per comprenderlo: "alla fine sarei stato molto più volentieri professore basileese che Dio; ma non ho osato spingere così lontano il mio egoismo da omettere, per causa sua, la creazione del mondo".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ricerche filosofiche su la essenza della libertà umana e gli oggetti che vi si collegano (1809)
Ricerche filosofiche su la essenza della...

M. Losacco, Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Principi di diritto penale. Parte speciale: 1
Principi di diritto penale. Parte specia...

Pagliaro Antonio, Parodi Giusino Manfredi
Il corpo ritrovato
Il corpo ritrovato

Ferroni Giuseppe
Leggi di recepimento del mandato d'arresto europeo da parte dei 27 paesi UE
Leggi di recepimento del mandato d'arres...

Gaetano Pecorella, Fabio De Matteis