Tre furori

Tre furori

L'autore nell'opera appunta il suo sguardo su tre figure tratte da alcuni capolavori della letteratura e dell'arte: l'"Aiace" di Sofocle, l'indemoniato di Gerasa dal Vangelo secondo San Marco, L'"incubo" di Fussli. "Tre furori. Tre notturni. Tre possessioni" scrive Starobinski nell'Avvertenza. "Gli studi qui riuniti riguardano tutti situazioni estreme in cui, nella violenza o nell'inerzia, l'individuo subisce la legge di un potere superiore: Aiace massacra gli armenti; l'indemoniato di Gerasa urla tra le rocce ed i sepolcri; la dormente si abbandona allo spavento. Tre poteri oppressivi: Atena, il demone Legione, l'incubo".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'isola di Herakles
L'isola di Herakles

P. G. Spanu, R. Zucca, R. D'Oriano
I fetenti
I fetenti

Raffaele Abbate
Per ordine del vento
Per ordine del vento

Fernando Iannozzi
Finché siamo giovani
Finché siamo giovani

Roberto Gigliucci
Leasing e factoring
Leasing e factoring

Andrea Zeroli, Marco Albanese