Lettere

Lettere

Nel 1926, ancora ignaro della morte incombente, Rainer Maria Rilke indirizza, su invito di Boris Pasternak, una lettera a Marina Cvetaeva che accompagna i suoi ultimi due volumi di poesie. Della poetessa esule Rilke non conosce nulla; sa soltanto, attraverso Pasternak, che legge con grande ammirazione i suoi versi. La risposta non si fa attendere. Dall'esilio francese Cvetaeva risponde subito; e in tedesco, la lingua appresa dalla madre nella sua infanzia. E con una lettera d'amore. Alla quale Rilke, a sua volta, risponde con slancio. Senza mai incontrarsi, i due poeti vivono, da una lettera all'altra, la storia di un vero "amor di lontano", come quello cantato dai trovatori. Un'arcana frenesia sommuove le singole lettere, come se entrambi inconsapevolmente sapessero che il tempo del loro dialogo è fatalmente contato, prossimo a scadere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nessuno tocchi nessuno
Nessuno tocchi nessuno

N. Bruno, Giovanni Mannina, C. Casamento
Ischitane. Poesie per un abbraccio
Ischitane. Poesie per un abbraccio

C. Casamento, Dante Cerilli
Biancaspina regina degli gnomi
Biancaspina regina degli gnomi

Paola Ferrero Bongiovanni
Un esempio di nobiltà feudale: gli Spinola dell'Oltregiogo, marchesi di Roccaforte e Rocchetta, Vigo e Centrassi, conti di Ronco... Con CD-ROM
Un esempio di nobiltà feudale: gli Spin...

Stefano Patrone, Mauro Ferrarese, Cinzia M. Raviola
Progetto strategico per il litorale. Documenti
Progetto strategico per il litorale. Doc...

A. Bortoli, P. Gallina, A. Favaretto