Ciò che resta del fuoco

Ciò che resta del fuoco

Riprendendo e sollecitando una frase indecidibile e forse senza appartenenza posta a sigillare, commemorativamente, una delle precedenti opere di Derrida, "il y a là cendre" (là, vi è cenere; vi è la cenere: nella "Dissémination"), questo "polylogue" dipana, intreccia, annoda e disperde - attraverso un intersecarsi di voci maschili e femminili, anche responsive o rivolte alla voce dell'autore - il motivo della cenere in quanto resto sia di ciò che "fu" (feu) sia di ciò che è stato "dato al fuoco" (feu): così già nel titolo, anch'esso indecidibile e intraducibile, "Feu la cendre". Resto che non serba traccia né di sé né di niente, emblema della "traccia" in quanto cancellazione progressiva del percorso, la cenere, nel polylogue, è anche ciò che si consuma e si disperde di un grande rogo (di un olocausto), fatto di parole e di nomi (nomi comuni e nomi propri), di lettere rubate e di cartoline ("cartes postales"), di firme e di dediche: polvere del fuoco, ma per ciò stesso "polvere innamorata".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Istochimica vol.2
Istochimica vol.2

A. G. Everson Pearse
Il processo del lavoro
Il processo del lavoro

Amedeo De Maio, Gianluigi Girardi
Elementi di anatomia chirurgica e tecnica chirurgica
Elementi di anatomia chirurgica e tecnic...

Luigi Gatta, Pier Luigi Bisotti
Farmacologia
Farmacologia

Roberto F. Villa
Quaderni di epidemiologia vol.9
Quaderni di epidemiologia vol.9

Vinicio Santucci, P. L. Aroasio
Quaderni di epidemiologia vol.14
Quaderni di epidemiologia vol.14

Roberto De Marco, Luisa Bernardinelli
Manuale di consultazione rapida di elettrocardiografia
Manuale di consultazione rapida di elett...

Bernardino Tucillo, Paolo Tammaro, Paolo Capogrosso
Il corpo e l'arte
Il corpo e l'arte

Cordero Giovanni F., Alice Paola G., Giusio Massimo