Storia delle Alpi 1500-1900. Ambiente, sviluppo e società

Storia delle Alpi 1500-1900. Ambiente, sviluppo e società

Esaltate da Rousseau come il luogo per eccellenza in cui trionfa la natura in contrasto con gli "orrori" della civilizzazione, le Alpi vanno finalmente osservate secondo un'esatta prospettiva storio-scientifica. Avvalendosi di numerosi documenti e dati statistici, Jon Mathieu smentisce molti luoghi comuni che resistono ancora oggi anche in ambito storiografico, e dimostra come le Alpi non abbiano mai rappresentato un mondo alla rovescia rispetto alla pianura e men che meno un corpo estraneo rispetto all'Europa. Due sono in sostanza gli interrogativi cui questo ampio affresco storico intende rispondere. Il primo, di carattere economico, concerne le relazioni tra popolazione, sviluppo e ambiente alpino. Il secondo affronta in una prospettiva sociopolitica il complesso rapporto tra struttura agraria, società e sviluppo della civiltà moderna. Per singoli nodi tematici, vengono passati in rassegna i problemi demografici, i metodi di coltivazione e di allevamento, lo sfruttamento del territorio, la crescita di centri urbani e le loro dinamiche interne, il patrimonio ecologico. Nella seconda parte del volume si analizzano le differenti strutture agrarie in relazione ai rapporti di forza e ai mutamenti politici. In particolare, vengono messi a fuoco alcuni aspetti della storia della famiglia dalla fine del Medioevo fino al 1900 e analizzate tre regioni alpine: la Savoia, i Grigioni e la Carinzia.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli scavi a Castel di Guido. Il più antico giacimento di cacciatori del paleolitico inferiore nell'Agro Romano
Gli scavi a Castel di Guido. Il più ant...

Boschian Giovanni, Radmilli Antonio M.
I servizi pubblici
I servizi pubblici

Ramieri Annamaria
La corte di Giustiniano
La corte di Giustiniano

Giorgio Ravegnani
Dalmazia
Dalmazia

Rinaldi Tufi, Sergio
Popoli e civiltà dell'Italia antica: 4
Popoli e civiltà dell'Italia antica: 4

Fogolari Giulia, Rittatore Vonwiller Ferrante