Memoria e trasformazione. Scritti e conversazioni su architettura e territorio

Memoria e trasformazione. Scritti e conversazioni su architettura e territorio

La scrittura ha sempre accompagnato la ricerca architettonica di Flora Ruchat-Roncati. Nei suoi taccuini si trovano, a sorpresa, più annotazioni che schizzi, come se l'esercizio della parola fosse un puntello ineludibile al suo progettare, una tappa in cui precisare il pensiero per giungere al nitore del gesto architettonico. Di questo esercizio viene qui dato conto riunendo per la prima volta testi e conversazioni in cui Ruchat-Roncati parla del suo mestiere («l'architettura - dice - è un servizio»), discute le proprie opere e quelle di amici e maestri, riflette sull'atto del progettare e sull'insegnamento, da lei praticato al Politecnico di Zurigo, dove dal 1985 è stata (prima donna a conseguire il titolo) professoressa ordinaria di progettazione. Curata da Nicola Navone, la raccolta, arricchita da disegni inediti tratti dai taccuini, offre una prospettiva nuova sull'opera e il pensiero di una protagonista dell'architettura svizzera del Novecento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Consumi e globalizzazione
Consumi e globalizzazione

Roberta Paltrinieri
Guida alla diagnosi dei disturbi dell'infanzia e dell'adolescenza
Guida alla diagnosi dei disturbi dell'in...

Deborah R. Ismond, Judith L. Rapoport
Fabrizio De André
Fabrizio De André

Franco Settimo, Claudio Sassi, Michele Neri
Sono il lupo
Sono il lupo

Cécile Sellon
Ernesto
Ernesto

Umberto Saba, M. A. Grignani
Macedonia. L'arte medievale dal IX al XV secolo
Macedonia. L'arte medievale dal IX al XV...

Saso Korunovski, Elizabeta Dimitrova, A. Bortolazzo
La verità nascosta sul petrolio. Un'inchiesta esplosiva sul «sangue del mondo»
La verità nascosta sul petrolio. Un'inc...

L. Fabi, D. Flori, Eric Laurent