L'ultimo mediatore. Due studi su Giuliano

L'ultimo mediatore. Due studi su Giuliano

Pochi sono a tutt’oggi i manuali di filosofia che riservano spazio alla figura dell’imperatore Giuliano, l’“Apostata”, ultimo eroe del paganesimo, personaggio-simbolo del dibattito culturale e religioso del IV secolo. I due studi qui presentati hanno lo scopo di precisare la portata filosofica del suo progetto di restauratio: non un “sogno” impossibile, ma un tentativo concreto di reagire all’ascesa della nuova religione all’interno della società postcostantiniana. Pienamente immerso nei suoi tempi e forte della sua esperienza di ex-cristiano, Giuliano individua con lucidità, nelle critiche del Contra Galilaeos, i punti deboli della teologia degli avversari; vi oppone, poi, nei Discorsi, la superiorità di un’ideologia ellenica ispirata al neoplatonismo di Giamblico, capace di offrire un fondamento metafisico al ruolo del princeps.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Filante
Filante

Antonio S. Scrugli
Forza 16
Forza 16

Aglioti Lucilla
Il pavimento a scacchi
Il pavimento a scacchi

Colucci Gaetano
Mano nella mano
Mano nella mano

S. Maria De Bellis