Le lettere e gli spiriti. Itinerari eccentrici nella letteratura italiana

Le lettere e gli spiriti. Itinerari eccentrici nella letteratura italiana

Questo libro intende proporre se non un nuovo canone vero e proprio della letteratura italiana, l’idea stessa, estremamente feconda, che il canone della letteratura italiana – come di qualsiasi altra letteratura – possa e debba essere ripensato ed eventualmente riscritto, al di fuori dell’asfissiante e inattuale (nel senso di Nietzsche, che “va contro i tempi”) divisione tra “minori”, “maggiori” e “minimi”. Ognuno deve essere libero di tracciare e osservare il proprio “canone”, al di fuori delle costrizioni delle scuole di ogni ordine e grado, e dell’ombra lunga che i poteri, politico e mediatico soprattutto, esercitano sulla letteratura. In questo risiede la quota irrinunciabile di libertà della lettura e della critica: nella capacità di accostare liberamente ogni testo, e trasformare “minori” in “maggiori”, a partire dal proprio gusto, dalla propria sensibilità, dalla propria cultura. In 31 brevi saggi vengono presentati autori, autrici, opere insolite, che indicano percorsi eccentrici, liberatori, e dicono anche come la letteratura sia in grado di essere arma e alba di pensiero, e sogno e segno della Storia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Modelli postkantiani del trascendentale
Modelli postkantiani del trascendentale

Johann Gottlieb Fichte, G. E. Schulze, Karl Leonhard Reinhold, F. Gallo
Linguaggio e interpretazione. Una disputa filosofica (1986)
Linguaggio e interpretazione. Una disput...

Ian Hacking, Donald Davidson, L. Perissinotto, Michael Dummett