Immacolata fecondazione (L')

Immacolata fecondazione (L')

Dal punto di vista della specie è indifferente chi nasca e chi muoia, che gli esseri umani si riproducano per vie naturali e artificiali, che siano concepiti attraverso un rapporto sessuale oppure in una provetta sterile, che risultino figli biologici del padre di cui portano il nome o di un donatore anonimo; è indifferente che la gestazione avvenga nel ventre della madre gentica, in quello di un'altra dona che ne accoglie l'ovulo o addirittura fuori corpo, attraverso uteri artificiali. L'interesse della specie è che si continui a nascere e che la macchina riproduttiva non si inceppì. Le nuove tecniche procreative assecondano l'imperativo della specie e intervengono laddove il meccanismo sembrerebbe bloccato, in una logica di continuità con il biologico. L'alleanza tra la tecnica e le leggi del chimismo biologiuco esclude il soggetto e lo priva di parole e domande, equipara il corpo alla macchina. Chi si affida alla tecnica deve consegnarsi mani e piedi al suo arbitro. Il corpo sessuato, corpo di desideri, corpo di sintomi, corpo ch epuò farsi parola, rischia di ridursi a materiale organico, vivente ma indifferenziato, sostitubile e scambiabile.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rosso di sera
Rosso di sera

Brunella Gasperini
Le poesie
Le poesie

Friedrich Nietzsche, A. M. Carpi
Gargantua. Con audiocassetta
Gargantua. Con audiocassetta

L. Binni, S. Panattoni, François Rabelais
Doppio diesis
Doppio diesis

Leotta Guido
Tre racconti
Tre racconti

Lalla Romano, L. Romano, Gustave Flaubert
Giulietta e Romeo
Giulietta e Romeo

Roberto Piumini, Nella Bosnia
Nella terra di mezzo
Nella terra di mezzo

Luciano Erba