Qualcuno da amare

Qualcuno da amare

A saperlo un curato dovrebbe richiedere come destinazione la parrocchia dove abita Harriet Bede: calzini e sciarpe fatte a maglia, attenzioni continue, ottime cene rallegrerebbero la sua parca esistenza. Harriet ha per i curati un debole inguaribile. La sorella Blinda coltiva invece da trent'anni un amore impossibile per l'arcidiacono, che, sposato a una donna intrigante e ambiziosa, non disdegna talvolta di scaldarsi al tranquillo calore dell'affetto di lei. La vita in paese scorre rassicurante e immobile finché a movimentarla non arrivano due strani personaggi: un bibliotecario incline tanto ai libri quanto alle pinte di birra e un vescovo di un'esotica diocesi africana ansioso di accasarsi. Attorno ai due fioriscono maneggi di ogni sorta, corteggiamenti, domande di matrimonio... insomma una grande frenesia. Ma per fortuna le cose si ricompongono. Belinda, che non ama i cambiamenti, tira un sospiro di sollievo e torna a dedicarsi al suo arcidiacono, perché, come dicono quei versi a lei tanto cari, che si tratti di 'una mite gazzella' o di 'una dolce colomba', ciò che conta è 'qualcuno da amare, oh! qualcuno da amare'; mentre Harriet si rimette a sferruzzare per l'ultimo curato di turno.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'immagine della tradizione. Ideologia e storia nel costume popolare con la riproduzione di esempi ticinesi e svizzeri
L'immagine della tradizione. Ideologia e...

Ottavio Lurati, Stefano Bolia
Elicotteri
Elicotteri

Ernoult Alain, Lesourd Dominique, Pescarolo Henri
Madama Ghigliottina. La rivoluzione francese
Madama Ghigliottina. La rivoluzione fran...

Farrell Simon, Sutherland Jon
Come adottare un bambino e farlo felice
Come adottare un bambino e farlo felice

Corchia Franco, Ricciardi Ruocco Maria
Livorno e Pisa: due città e un territorio nella storia dei trasporti pubblici locali
Livorno e Pisa: due città e un territor...

Betti Carboncini Adriano, Bedini Marco
Il romanzo dalla Grecia ai giorni nostri. Storia e analisi
Il romanzo dalla Grecia ai giorni nostri...

Pedaccini Floris Pergentina, De Falco Rosanna
Cortona. Guida turistica
Cortona. Guida turistica

Castri Argante, Bernardini Antonio