Il contemplatore solitario

Il contemplatore solitario

I temi che costituiscono questa raccolta di saggi sono in parte familiari allo jungeriano fedele, ma qui si caricano di forza irresistibile, e l\'incalzare delle idee, raggiunto il vertice di densità e d\'intensità, si conclude sempre con un aforisma luminoso e trasparente che ogni volta sembra riassumere il significato supremo. Il tema più nuovo per il lettore italiano è quello che si articola in una formidabile architettura logica e insieme temeraria in Linguaggio e autonomia: il reciproco rapporto di mimesi e di specchio tra il linguaggio e la struttura del corpo umano. Quel saggio coabita con folgoranti pagine di diario, nate da soggiorni in terre solari, neolatine. La parte primaria è assegnata all\'Italia, e in particolare alla sua terra storicamente più tenuta ai margini, la Sardegna. Con la trilogia sarda si armonizza perfettamente il grandioso affresco di Una mattina ad Antibes: l\'immagine della Provenza marittima sfolgora di colori diversi, ma ne balena un simile luccichio di abitatori degli abissi marini o del fogliame o delle altezze montane e celesti. Un diario più breve è Balcone sull\'Atlantico, nato da un soggiorno a Lisbona. Pagine che sono un ponte tra la forma del diario e la critica d\'arte che raggiunge altezze sovrane nel saggio che chiude la raccolta dedicato all\'opera di Alfred Kubin: un\'arcata gotica dai colori nordici, eccentrica rispetto a gran parte del libro, e proprio per questo fortemente saldata.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Via di scampo
Via di scampo

Stefano J. Bozzo
Roma
Roma

R. Luciani, Laura Magni
Budapest
Budapest

Campo Laura
Sudafrica
Sudafrica

T. Grogan, Luciano Martinengo