Racconti e prose (1863-1876). 1.

Racconti e prose (1863-1876). 1.

Infaticabile studioso della letteratura e delle tradizioni popolari italiane, insigne dantista, erudito, nervoso e irrequieto uomo politico, protagonista eccentrico della politica tardo occentesca, Vittorio Imbriani (1840-1886) è soprattutto uno scrittore di altissima qualità. La sua opera letteraria consiste, oltre che nei due romanzi "Merope IV" e "Dio ne scampi dagli Orsenigo", in un nutrito gruppo di racconti, particolarissimi per l'estro inventivo e lo sperimentalismo linguistico che li informa: tanto che lo stesso termine 'racconti' sembra insufficiente a definire gli esiti di una ricerca espressiva così originale e multiforme. Sin dalle prove giovanili, l'autore si dimostra incline ad allargare i tradizionali confini della prosa narrativa, invadendo, sempre con intenti lucidi e provocatori, i territori del genere epistolare e della cronaca storica.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un universo comprensibile. Interazione tra scienza e teologia
Un universo comprensibile. Interazione t...

Michael Heller, George V. Coyne
Cercando Fabrizio. Storia di un'attesa senza resa
Cercando Fabrizio. Storia di un'attesa s...

Tomaciello Marilù, Migliazza Catalano Caterina
Arcodamore
Arcodamore

Andrea De Carlo