La vita

La vita

"In tutte le sue cose animoso, fiero, vivace, prontissimo e terribilissimo, e persona che ha saputo pur troppo dire il fatto suo con i principi, non meno che le mani e l'ingegno adoperare nelle cose delle arti". L'immagine del Cellini rapidamente abbozzata dal Vasari coglie dal vivo i tratti caratteriali ed espressivi che emergono dalla vita, la singolare autobiografia da lui dettata a partire dal 1558 a un giovane garzone di bottega e destinata a restare inedita fino al 1728 per poi subito affascinare i lettori italiani ed europei, primi tra i quali Goethe e Stendhal. Nella Vita Cellini rappresenta se stesso come instancabile protagonista della Storia, ai cui eventi non si limita ad assistere da spettatore: benché immerso nei vizi sino all'infamia, peccatore, sodomita, assassino, egli è tuttavia persuaso, a dispetto del "crudele Destino", di essere artista di Dio, fiducioso nella luce della Grazia che gli concede un'ineguagliabile "virtù". Appassionato narratore e magnificatore delle proprie gesta, il Cellini passa, quasi in un cammino di redenzione, dal microcosmo dell'artigiano all'universo dell'artista, e da semplice esecutore di immagini miniaturizzate, cesellate in oro, diviene il creatore di colossali opere d'arte, giungendo a plasmare con piena consapevolezza nel Perseo il proprio alter ego, simbolo della strenua lotta contro la fortuna avversa. Attorno a lui, protagonista assoluto, ruota un mondo percorso da bagliori sinistri e segni divini, brulicante di comparse, nobili e gli alti prelati della Roma pontificia insieme ai malviventi dei bassifondi e delle carceri, la corte parigina di Francesco I e la diabolica Madame d'Estampes, tutti impegnati perversamente a ostacolare il riconoscimento della sua grandezza.La Vita compare qui in una nuova e rigorosa edizione critica condotta sul manoscritto Laurenziano, parzialmente autografo, e arricchita da un puntuale commento illustrativo, linguistico e storico, col sussidio di Indici analitici degli artisti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Non è come credi
Non è come credi

Laura Minestroni
Di sirene e paguri. A scuola di metafore e dintorni
Di sirene e paguri. A scuola di metafore...

Rossana Pace, Roberto Spingardi
Isis. Ediz. illustrata
Isis. Ediz. illustrata

Ocampo Silvina, Auladell Pablo
Il narratore. Ediz. illustrata
Il narratore. Ediz. illustrata

Ferri Michele, Saki
Playing with Leonardo. The vitruvian man
Playing with Leonardo. The vitruvian man

P. Siningalli, Rocco Sinisgalli
Queer Tv. Omosessualità e trasgressione nella Tv italiana
Queer Tv. Omosessualità e trasgressione...

Giordano Bassetti, Andrea Jelardi
Sunwell la trilogia. Warcraft
Sunwell la trilogia. Warcraft

Richard A. Knaak, Kim Jae-Hwan