Una tigre per Malgudi

Una tigre per Malgudi

Quale sarà stata, nell'esistenza precedente, l'identità di Raja, un magnifico esemplare di tigre, che Narayan ha scelto come protagonista e voce narrante di questo romanzo? Non lo sappiamo, ma certo, qualunque creatura fosse, essa deve aver avuto qualche influenza sulla sua vicenda, davvero straordinaria. Raja è stato - giovane maschio spavaldo e crudele - l'incontestato sovrano della giungla. Poi, perduta la femmina e poi i cuccioli, è diventato il terrore dei villaggi, lo sterminatore di greggi, il fantasma terribile di ogni notte. Finché, catturato, è stato introdotto a una nuova fase dell'esistenza, e a un nuovo ruolo: quello di attrazione di un circo. Raja, qui, sperimenterà molti, sorprendenti fenomeni; ma soprattutto conoscerà la violenza degli uomini, quella specialissima violenza - fredda, progettata, compiaciuta, inflessibile - che è tanto diversa, e tanto più "inumana", della sua. Il successivo passaggio ad un set cinematigrafico sarà per la tigre l'incontro con una nuova, mirabile categoria, la modernità: una "gabbia" non meno orribile e non meno grottesca delle altre. Sarà una sanguinosa evasione a liberarlo; ma solo per condurlo a nuove avventure in quel mondo del tutto assurdo che è il mondo degli umani. Lo scrittore indiano, in questo che è uno dei più belli e insieme dei più godibili tra i libri, riserva al suo protagonista una sorte inattesa e fortunata: Raja, strepitoso io narrante del romanzo, sarà raccolto da un sannyasi, un eremita, uno di quei "maestri" che conducono una vita vagabonda e ascetica, e diventerà il suo mite compagno e allievo nella foresta. Con straordinaria naturalezza, e con un umorismo felice cui si alternano pagine di commossa riflessione, Narayan ha creato una convincente voce narrativa, un imprevedibile, efficacissimo punto di vista, un personaggio davvero indimenticabile.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare