Processi di asportazione di trucioli

Processi di asportazione di trucioli

Il ciclo produttivo di un componente metallico di norma comprende processi per asportazione di truciolo, finalizzati al raggiungimento di ristrette tolleranze dimensionali e geometriche e di una elevata qualità superficiale: si tratta, infatti, di obiettivi che ben difficilmente potrebbero essere conseguiti se, nel ciclo produttivo, si utilizzassero esclusivamente processi di fonderia e/o per deformazione plastica. D'altra parte i processi per asportazione di truciolo sono normalmente caratterizzati da maggiori costi (legati allo sfrido di materiale, al consumo di energia, all'entità dei capitali investiti ed allo stesso costo della manodopera (rispetto alle altre tecnologie prima citate; per queste ragioni la loro applicazione è generalmente limitata alle superfici destinate all'accoppiamento cinematico e meccanico con altri componenti, o, comunque, a quelle superfici per le quali i vincoli di elevata qualità superficiale e di ristrette tolleranze dimensionali sono particolarmente urgenti. II settore delle lavorazioni per asportazione di truciolo costituisce un comparto trainante per l'economia del nostro Paese. L'Italia è al quarto posto della graduatoria mondiale dei produttori e di quella degli esportatori di macchine utensili per asportazione di truciolo dopo Giappone, Germania e Stati Uniti, con una quota pari al 9,8% delle importazioni mondiali; circa il 50% della produzione italiana viene esportata. Si tratta, peraltro, di un settore in continua espansione, con un tasso di innovazione e di ricerca particolarmente significativo: si pensi, ad esempio, al continuo sviluppo di nuovi materiali per utensili, od alla recente applicazione di tecniche di simulazione numerica per pervenire ad una migliore comprensione dei meccanismi che si verificano durante il taglio.Le considerazioni che precedono giustificano l'importanza che lo studio delle lavorazioni per asportazione di truciolo ha tradizionalmente avuto all'interno dell'insegnamento di "Tecnologia Meccanica" nei 'curricula 'dei Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale.II testo è quindi rivolto specificamente agli studenti di questa disciplina; ad esso è stato attribuito un taglio pratico ed applicativo, nel tentativo di conferire allo studente un complesso di conoscenze necessario e sufficiente sui processi per asportazione di truciolo industrialmente più diffusi. L'obiettivo finale del testo è infatti quello di creare i presupposti affinché lo studente possa affrontare casi concreti ed operare scelte corrette in merito all'utilizzo di processi per asportazione di truciolo nel ciclo di lavorazione di un prodotto assegnato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ultimo rischio
L'ultimo rischio

Lawrence Sanders, Maria Magrini
La farfalla di tutti i colori
La farfalla di tutti i colori

Didier Daeninckx, Simona Mulazzani, M. Boucher, Paolina Baruchello
Battesimo di sangue. La lotta clandestina dei frati domenicani contro la dittatura militare brasiliana
Battesimo di sangue. La lotta clandestin...

Bruno Pistocchi, Luigi Bettazzi, Eliane Nortey, Frei Betto, Paulo Evaristo Arns, (frei) Betto
Rosa furia
Rosa furia

Patrizia Zappa Mulas
Codice a zero
Codice a zero

Ken Follett
Conosci il tuo uomo
Conosci il tuo uomo

Maria Grazia Gini, Bill Doe, Smith & Doe, Mike Smith
Halloween
Halloween

Lilia Turci, Mymi Doinet, Benjamin Chaud
Timbuctú
Timbuctú

Paul Auster
Leo leopardo
Leo leopardo

Agostino Traini
Felipe e la luna dispettosa
Felipe e la luna dispettosa

Angela Nanetti, Francesco Tullio Altan