Ritratto della madre da giovane

Ritratto della madre da giovane

Roma, gennaio 1943: un pomeriggio tiepido avvolge la città che, immersa in una pace innaturale, sembra quasi presagire la rovina imminente. Una giovane tedesca percorre le strade del centro diretta alla Christuskirche, dove sta per tenersi un concerto. Di lei non conosciamo nulla - solo i pensieri che fluiscono sulla pagina, dapprima lentamente, poi sempre più rapidi e densi, in un crescendo emotivo che sbozza alla perfezione il ritratto di una ventunenne giunta in Italia dalle coste del Baltico, all'ottavo mese di gravidanza, in ansia per le sorti del marito, un ufficiale della Wehrmacht improvvisamente richiamato in Africa. Di pagina in pagina, i pensieri della protagonista e gli scorci di Roma si intrecciano fino a confondersi, e la mente ricostruisce avvenimenti, sogni, speranze per il bambino che sta per nascere. Poi la semplicità quasi fanciullesca delle prime riflessioni lascia spazio a domande più profonde e inquietanti sul futuro della guerra, della Germania, dell'Europa, domande dinanzi alle quali la ragione si smarrisce. Soltanto la fede e la musica di Bach, in questo pomeriggio romano, sembrano poter suggerire una risposta, facendo vacillare le certezze della protagonista fino a smascherare in modo inequivocabile la perversione della menzogna nazista.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Barone. Un'autobiografia (Il)
Barone. Un'autobiografia (Il)

Paolo Cecinelli, Andrea Lo Cicero
L'identità zingara. Riti miti magie racconti proverbi lingua
L'identità zingara. Riti miti magie rac...

Romanò Ghjì, Bruno Morelli
Rumori fuori scena
Rumori fuori scena

Michael Frayn, F. Ottoni
Networking. La rete come arte
Networking. La rete come arte

Tatiana Bazzichelli
Teatro: Pazzo d'amore-Menzogne della mente
Teatro: Pazzo d'amore-Menzogne della men...

Sam Shepard, Raffaella Bernascone, S. Casini, F. Marciano
Il corpo postorganico
Il corpo postorganico

Teresa Macrì
Il destino di sir Robert Ardagh e altre storie del soprannaturale
Il destino di sir Robert Ardagh e altre ...

G. L. Mestriner, S. Roberti Aliotta, Paola Azzolini, Le Fanu Joseph Sheridan