L'armonia delle tenebre. Musica e politica nella Germania nazista

L'armonia delle tenebre. Musica e politica nella Germania nazista

Inscindibile dalle vicende della Germania nazista, la musica scandì l'ascesa e il crollo del regime hitleriano, assumendo un ruolo di preminenza assoluta su tutte le arti. Questo libro ne indaga l'intimo intreccio con la politica tedesca tra il 1933 e il 1945, analizzandone le tappe principali: i presupposti; l'epurazione di ebrei e oppositori politici; la costruzione del "mito" del Terzo Reich da parte dei musicologi; l'ascesa e la caduta di nuovi e vecchi astri; l'effimero tentativo di colmare il vuoto lasciato dalle epurazioni; infine, la sorprendente organizzazione musicale del sistema concentrazionario. Accanto alle vicende dei musicisti ebrei, vittime predestinate e oggetto delle più gravi vessazioni, emerge un groviglio indistricabile di partigianerie e atti di resistenza, fedeltà cieca al regime e opportunismo, invidie e rivalità tra potenti, sullo sfondo della più spaventosa tragedia collettiva del XX secolo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

IL silenzio venatorio
IL silenzio venatorio

Caporali Marco
Strofe
Strofe

Giuseppe Persichetti
La magia
La magia

Massimo Centini
Gli ebrei
Gli ebrei

Thaly Blanga
La danzaterapia
La danzaterapia

Silvia Zerbeloni, Claudia Macaluso
Schopenhauer
Schopenhauer

K. Licchiello, Edouard Sans
Lo yoga
Lo yoga

Marilia Albanese
La cromoterapia
La cromoterapia

Roberto Alcide