Porzûs. Due volti della Resistenza

Porzûs. Due volti della Resistenza

Il 7 febbraio 1945 due formazioni di GAP garibaldini del Friuli, dipendenti da uno stesso Comando, quasi nelle stesse ore furono protagoniste di due ben diverse azioni di guerra: mentre a Udine 21 gappisti attaccavano audacemente le locali carceri e ne sgominavano, senza subire perdite, il munito presidio liberando così tutti i prigionieri politici ivi rinchiusi, a poco più di 20 chilometri a nord e precisamente nelle malghe di Porzûs tra Faedis e Attimis, un distaccamento gappista di 100 uomini catturava un intero Comando delle Divisioni Osoppo (formazioni partigiane facenti capo alla Democrazia Cristiana e al Partito d'Azione) e lo passava per le armi sotto l'accusa di attesismo e intesa col nemico. Diciassette gli osovani uccisi "da mano fraterna nemica": due gli scampati. Viene qui ricostruita la storia di questo episodio, fra i più amari della Guerra di Liberazione ma assai illuminante per capire quali furono gli aspetti più contraddittori e drammatici della nostra Resistenza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Teatro viaggiante
Teatro viaggiante

Giovanni Torres La Torre
Theophilos
Theophilos

E. Rialti, Michael D. O'Brien
Solzenicyn. La prima grande biografia di Alexandre Soljenitzyne
Solzenicyn. La prima grande biografia di...

A. Dell'Asta, Ljudmila Saraskina