Maupassant e lo specchio della morte

Maupassant e lo specchio della morte

In "Bel-Ami" Norbert de Varenne dà voce all'ossessione portante di Maupassant: come uomo e come scrittore egli si rimirò continuamente nello specchio della morte. La fedeltà a questa ossessione permette di leggere l'intera opera di Maupassant come un macrotesto basato sulle vane modalità rappresentative della morte. Tutti i registri letterari vengono utilizzati per esplorare la morte. Da quello tragico del confronto individuale a quello comico della satira sociale. A questo fenomeno è dedicata la prima parte del libro. Nella seconda parte si mettono in discussione i limiti "spaziali" della morte e nella terza ed ultima parte l'indagine si sposta nello spazio interiore, laddove i fantasmi di morte riemergono per dominare l'immagginario individuale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Accreditamento e gestione in qualità di un laboratorio metrologico tradizionale e distribuito su rete geografica
Accreditamento e gestione in qualità di...

De Capua Claudio R., Grillo Domenicantonio, De Falco Stefano
Akhoia. In feluca sul Mar Rosso-Saililng a felucca over the Red Sea
Akhoia. In feluca sul Mar Rosso-Saililng...

M. Crocioni, Francesco Marocco, E. Tosques, G. Maniccia