Martina di Poggio di Giugno

Martina di Poggio di Giugno

In parte autobiografico - anche se la Lindgren apparteneva a una famiglia più semplice - Martina è una rappresentante della vita quotidiana nella provincia rurale svedese del primo novecento. La fantasia infantile legata alla conoscenza biblica, la visione democraticamente illuminata del padre, l'intraprendenza e il coraggio di nuovi caratteri femminili confrontati con il languore dei vecchi stereotipi, il rassicurante mondo di provincia, i giochi inventivi di un'infanzia priva di televisione. E poi, come sempre, la creazione di un personaggio spavaldo, generoso, gioioso come Martina, senza dimenticare l'incantevole Lisa.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gioco di specchi. «Riflessioni» tra natura e psiche
Gioco di specchi. «Riflessioni» tra na...

L. A. Preti, A. Ruspolini, E. Bolis, Maria Pusceddu, Maria Pusceddu Nardella, L. V. Fabj
La città volante
La città volante

Roberto Pazzi
Lavoratori della notte (I)
Lavoratori della notte (I)

Alexandre Jacob, A. Ferreri
Lombardi e il fenicottero
Lombardi e il fenicottero

Carlo Patrignani
Paolo Cappuccio. La cucina mediterranea
Paolo Cappuccio. La cucina mediterranea

Negri Francesca, Vischi Carlo