Martina di Poggio di Giugno

Martina di Poggio di Giugno

In parte autobiografico - anche se la Lindgren apparteneva a una famiglia più semplice - Martina è una rappresentante della vita quotidiana nella provincia rurale svedese del primo novecento. La fantasia infantile legata alla conoscenza biblica, la visione democraticamente illuminata del padre, l'intraprendenza e il coraggio di nuovi caratteri femminili confrontati con il languore dei vecchi stereotipi, il rassicurante mondo di provincia, i giochi inventivi di un'infanzia priva di televisione. E poi, come sempre, la creazione di un personaggio spavaldo, generoso, gioioso come Martina, senza dimenticare l'incantevole Lisa.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche (2010)
OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle...

Barbieri Dario, Bellé Nicola, Ongaro Edoardo, Fedele Paolo
Amici stranieri? Dialogo della cultura politica in Germania e Italia. Ediz. italiana e tedesca
Amici stranieri? Dialogo della cultura p...

K. Rorig, Eva Pfostl, Karoline Rorig, W. Staudacher, E. Pfostl, Wilhelm Staudacher
Educazione linguistica e dialogo interculturale
Educazione linguistica e dialogo intercu...

A. Bonforte, M. Genchi, C. Rizzo