Galileo. Tra scienza, fede e politica

Galileo. Tra scienza, fede e politica

Questo volume ci svela un Galileo grande, grandissimo, proprio per la sua profonda umanità, amante e conoscitore della musica e delle arti, della buona compagnia e del buon vino. Una figura umana e vicina a noi, un abile e raffinato cortigiano, uomo del suo tempo nel bene e nel male, avido di prebende, geniale polemista e grande scienziato moderno, capace di mirabili intuizioni, ma incapace di svilupparne le conseguenze. Egli paga con la condanna la sua miopia politica, tuttavia dalla sua carcere di Arcetri scriverà un'opera scientifica considerata un capolavoro, consapevole di essere colui che con le sue nuove e meravigliose osservazioni e chiare dimostrazioni, aveva ampliato "per cento e mille volte più del comunemente veduto quel ciclo, quel mondo e quell'Universo..."
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La mafia del culo
La mafia del culo

Vecchio Angelo
Dizionario biografico degli attori italiani
Dizionario biografico degli attori itali...

Alberto Bentoglio, Antonio Colomberti
Ritessere la città. Variazioni tra urbanistica, letteratura e nuova comunità
Ritessere la città. Variazioni tra urba...

Garlini A., Caudo Giovanni, Dorigo Linda
Venezia, Lido, Murano, Burano, Torcello
Venezia, Lido, Murano, Burano, Torcello

Santori Daniela, Oldani Riccardo