Zahra e il Natale. I bambini sono l'arcobaleno

Zahra e il Natale. I bambini sono l'arcobaleno

N on c'è metafora di un mondo pensato "a misura di bambino" "Bambinocentrico", per intenderci - più calzante di quella cristiana del Natale. Il presepe rappresenta, infatti, una visione della natura tutta e della società umana (umili e potenti) che, insieme, festeggiano la nascita del Bambino Gesù. "Bambino Divino". Come ogni bambino è! E, poi, si stringono intorno alla "Sacra Famiglia". Nel presepe, allora, la madre offre il grembo, il padre è putativo, la natura è presente nella grotta; il mondo animale è nel calore del bue e dell'asino; il mondo dell'aria, degli astri, della luce sottratta alle tenebre è nelle stelle, è nella cometa. Il potere positivo è nei magi. Il consenso popolare è nei contadini e nei pastori. La continuità della vita, la purezza, la trasformazione, la salvezza, la liberazione dalla condanna del peccato di temere la morte come fine di ogni speranza e la possibilità di sconfiggerla e tornare nella luce è nella nascita del Bambino. Ogni bambino, nascendo, dunque, è Natale di questi beni. Lo è veramente: per sé e per il mondo. Età di lettura: da 3 anni.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mater. Dove finisce la terra
Mater. Dove finisce la terra

G. Leoni, Elena Bellei, M. Savigni
Parole del frignano
Parole del frignano

E. Rentocchini, Battista Minghelli
Sotto il segno di Turan, dea dell'amore
Sotto il segno di Turan, dea dell'amore

Claudio De Palma, Franca Raggi