Si può davvero uscire dal nucleare? Dopo Fukushima gli scenari energetici al 2050

Si può davvero uscire dal nucleare? Dopo Fukushima gli scenari energetici al 2050

Fukushima! Un nome che spesso viene affiancato ad Hiroshima... dopo Chernobyl. A questo punto ci si chiede: "Bisogna uscire dal nucleare"? È davvero possibile? Questo volume poggia su una profonda convinzione: per soddisfare i bisogni di salute, istruzione e benessere del pianeta, e soprattutto delle popolazioni più povere, serve energia. All'orizzonte 2050, la domanda energetica aumenterà di tre o quattro volte rispetto a quella attuale. Non basterà sviluppare al massimo le energie rinnovabili, rilanciare un nucleare più sicuro o risparmiare il più possibile. Questo significa che non c'è futuro? Attendiamo l'Apocalisse? No. I nostri figli troveranno delle soluzioni, come noi le abbiamo trovate nel XX secolo. Si può davvero uscire dal nucleare? si avvale di una duplice esperienza: l'approccio universitario del professor Jacques Foos, titolare per 25 anni della cattedra di Scienze Nucleari presso il Conservatoire National des Arts et Métiers, e l'approccio mediatico di Yves de Saint Jacob, già redattore capo dell'Agenzia France-Presse.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sulla guerra
Sulla guerra

Michael Walzer, Nane Cantatore
Divieni ciò che sei. Pensieri sul coraggio di essere se stessi
Divieni ciò che sei. Pensieri sul corag...

J. Jung, Friedrich Nietzsche, M. Carbone
Festa in maschera a Venezia
Festa in maschera a Venezia

Salvatore Murdocca, B. Ponti, Mary Pope Osborne
Nella mente del killer
Nella mente del killer

Keith Ablow, F. Zucchella, Fabio Zucchella
Un'esperienza personale
Un'esperienza personale

Kenzaburo Oe, N. Spadavecchia
Diritto societario comparato
Diritto societario comparato

F. Dagnino, L. Enriques, S. Nocella
Lo zen e l'arte di vivere
Lo zen e l'arte di vivere

S. Molinari, Erik Pigani