Il sistema culturale mafioso. Valori, codici, simboli e riti

Il sistema culturale mafioso. Valori, codici, simboli e riti

Si scrive molto di mafia. Giornalisti, storici, magistrati, sociologi, psicologi, hanno analizzato dal proprio punto di vista questo fenomeno che nell'arco di centocinquant'anni ha generato nell'immaginario un'entità presente in tutto il mondo che pur rimane intimamente legata alla terra in cui ha avuto origine: la Sicilia. In questo testo l'autrice approfondisce il punto di vista socio-antropologico e mette in evidenza come la mafia sia non solo ciò che vogliono farci credere ma anche una immagine creativamente elaborata e nutrita con l'apporto di molti. Dopo aver esaminato la cultura mafiosa con i suoi valori, codici, riti e simboli, il testo passa a esaminare il sistema di potere nel quale è integrata la mafia, il ruolo della fratellanza, della donna e dei minori al suo interno, l'acquisizione del consenso e la scalata alla società, l'identità mafiosa, e si conclude con l'educazione alla legalità quale speranza per un futuro nel quale prenda definitivamente piede una cultura della partecipazione responsabile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cagliari e oltre
Cagliari e oltre

I. Urraci, G. Scanu, S. Mele
Enciclopedia del trading e dell'analisi tecnica
Enciclopedia del trading e dell'analisi ...

Jack D. Schwager, A. Savorgnano
Genitorialità e tossicodipendenza. La rete dei servizi
Genitorialità e tossicodipendenza. La r...

Maurizio Coletti, Amedea Lo Russo
Dall'inferno al cielo. Robert Blum. La vita terrena, la morte e le misere condizioni nell'aldilà di numerosi peccatori. Il loro successivo sviluppo.... 2.
Dall'inferno al cielo. Robert Blum. La v...

Jakob Lorber, I. Wunderlich, A. Izzo
Il grande Vangelo di Giovanni. Il Signore riconsegna all'umanità la versione integrale del vangelo. 11.
Il grande Vangelo di Giovanni. Il Signor...

Leopold Engel, S. Piacentini