Un dialetto dell'inconscio. Linguaggio scritto, grafologia, psicanalisi

Un dialetto dell'inconscio. Linguaggio scritto, grafologia, psicanalisi

A partire dagli anni '30 del secolo scorso, larga parte della grafologia ha attinto alla psicanalisi. Ma cosa ne pensava Freud? Egli elabora una sua concezione del linguaggio scritto, di cui coglie le analogie con il linguaggio onirico; questo non comporta però per lui una grafologia, verso la quale anzi restò sospettoso. Questo libro esamina il suo percorso tenendo conto del rapporto che ebbe con alcuni celebri grafologi, della sua cultura medica, della sua conoscenza della scrittura geroglifica. Sullo sfondo si muovono i suoi contemporanei (Jung, Ferenczi, e molti altri) i quali affrontano in maniera diversamente articolata la questione grafologica, che riveste un particolare interesse perché pone il problema del rapporto tra mente e corpo: e per questo, filosofi come Carnap o Wittgenstein se ne occuperanno anche loro. Il filo conduttore del libro si può sintetizzare in un'osservazione del caposcuola della grafologia italiana Girolamo Moretti: che l'oggetto della grafologia è uno dei linguaggi umani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Conversazioni a tavola di Hitler
Conversazioni a tavola di Hitler

H. T. Roper, G. L. Weinberg
Lavoriamo con il catechismo dei fanciulli «Io sono con voi». Schede operative. 1.
Lavoriamo con il catechismo dei fanciull...

Franca Feliziani Kannheiser, Centro evangelizzazione e catechesi «don Bosco», G. Caviezel
Le trappole del dovere
Le trappole del dovere

L. Panelli, Vera Peiffer
Vita. Istruzioni per l'uso. 511 consigli per essere felici
Vita. Istruzioni per l'uso. 511 consigli...

H. Jackson jr. Brown, S. Lari
Aspetti dei misteri antichi
Aspetti dei misteri antichi

Rudolph Steiner, W. Schwarz
Messaggi d'amore dall'aldilà
Messaggi d'amore dall'aldilà

Rossana Terrone, Clarissa Estès Pinkola, Lee Lawson, R. Terrone