C'era una volta l'università? Analisi longitudinale delle carriere degli studenti prima e dopo la «grande Riforma»

C'era una volta l'università? Analisi longitudinale delle carriere degli studenti prima e dopo la «grande Riforma»

Da alcuni decenni l'università italiana è rappresentata come un sistema attraversato da una profonda contraddizione. Temi quali l'abbandono, il ritardo negli studi, il basso numero di laureati e il carente collegamento con il mondo del lavoro ricorrono frequentemente nel dibattito politico, sociale e accademico del nostro Paese. Altrettanto frequentemente, però, viene sottolineata la capacità da parte dei nostri atenei di formare laureati preparati, capaci, dotati di profili formativi solidi. Entrambe le dimensioni dipendono, con modalità differenti e a diversi livelli di responsabilità, sia dalle logiche del sistema universitario sia dalle politiche in materia di istruzione e formazione, nonché dall'assetto economico e dalla capacità di assorbimento del mercato del lavoro.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: C'era una volta l'università? Analisi longitudinale delle carriere degli studenti prima e dopo la «grande Riforma»
  • Autore: A. Decataldo, A. Fasanella, G. Benvenuto
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Bonanno
  • Collana: TEORIA E METODO
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine: 424
  • Formato:
  • ISBN: 9788877969712
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Terapia psicologica integrata (IPT). Programma strutturato per la riabilitazione del paziente schizofrenico
Terapia psicologica integrata (IPT). Pro...

G. Invernizzi, A. Vita, M. Comazzi, Hans D. Brenner, G. M. Giobbio, Bettina Hodel, Volker Roder
Il mistero del violino
Il mistero del violino

Carolyn Keene, Alessandra De Vizzi
Il piccolo popolo dei grandi magazzini
Il piccolo popolo dei grandi magazzini

Terry Pratchett, Pier Francesco Paolini
Principi di economia
Principi di economia

Gregory N. Mankiw, P. Canton