La fine dei libri. Testo francese a fronte

La fine dei libri. Testo francese a fronte

"Credo che se i libri hanno un loro destino, questo destino, ora più che mai è prossimo a compiersi, il libro stampato sta per scomparire... Dopo di noi... la fine dei libri!" Internet, l'e-book, le immense biblioteche virtuali? Macché! Non è di ieri questa previsione ma di più di cento anni fa e i nuovi media destinati a sostituire i libri si chiamano fonografo, telefono, cinematografo, anzi Kinetografo. Il problema della fine dei libri si pose a Londra due anni fa, scrive l'autore. Due anni fa, nel 1894! I libri deprivati delle loro funzioni, attaccati da potenti nemici esterni, uccisi dall'indifferenza e dall'ignoranza. Gli incubi peggiori di un bibliofilo prendono corpo in questa brillante fantasia masochistica che si snoda lungo tre racconti dove farsa, noir, sogno fantascientifico, riflessione storica travestita da commedia brillante, si alternano.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Coperture a verde
Coperture a verde

Tiziana Poli, Matteo Fiori
Light art
Light art

Mario Bisson, Daniela Calabi, Cristina Boeri
L'imitazione del silenzio
L'imitazione del silenzio

Cipolini Fabrizio
Il male della felicità
Il male della felicità

Garboni Elisabetta
Nuvola
Nuvola

Rosalba Congedo
Acqua corre e cuore stringe
Acqua corre e cuore stringe

Mollicone Antonella
Giallo
Giallo

Palma S., Pietrobono
Vertebre strette
Vertebre strette

Enrico M. Tomassi
L'amore ferito. Eros e cigno
L'amore ferito. Eros e cigno

Cavatore Vladimira